Il Prof. Giorgio Pajardi:

Un pioniere nella chirurgia e riabilitazione della mano

Il Prof. Giorgio Pajardi è un chirurgo plastico  specialista in chirurgia della mano, chirurgia plastica e ortopedia, con oltre 40 anni di esperienza.
È considerato uno dei migliori chirurghi della mano in Italia e nel mondo,
ed è noto per il suo lavoro innovativo nella chirurgia della mano e per il
suo impegno nella formazione dei giovani chirurghi.

Formazione e Specializzazione

Il Prof. Pajardi ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1984.
Ha poi completato la sua formazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la stessa università nel 1989.
Nel 1994 ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con indirizzo Microchirurgia Ortopedica e Chirurgia della Mano presso
l’Università degli Studi di Brescia.
Sempre nel 1994 ha conseguito la Specialità Europea di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso UEMS: European Board of Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery, Bruxelles

Attività professionale

Il Prof. Pajardi è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia e Riabilitazione della Mano del Gruppo MultiMedica da 30 anni.
È Professore Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Il Prof. Pajardi ha una vasta esperienza nella chirurgia della mano, e ha trattato oltre 150.000 pazienti e operati oltre 20.000 con una varietà di condizioni, con una dedizione particolare alle malformazioni congenite della mano.
Ha da sempre privilegiato le ricerche verso le tecniche mininvasive, in particolar modo la microchirurgia e l’endoscopia, e quelle innovative in particolare modo nel trattamento del morbo di Dupuytren
Il Prof. Pajardi è anche un esperto nella riabilitazione della mano, e ha sviluppato una serie di tecniche innovative per aiutare i pazienti a recuperare la funzione della mano dopo un intervento chirurgico o un infortunio.

Attività accademica

Il Prof. Pajardi è un docente molto apprezzato e ha tenuto numerosi corsi e conferenze in Italia e all’estero. È anche autore di numerosi articoli scientifici e libri sulla chirurgia e riabilitazione della mano.

183 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali 
14 monografie 
15 contributi in capitoli Libri

Impegno sociale

Il Prof. Pajardi è molto impegnato nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione delle malattie della mano. È stato coinvolto in numerosi progetti di volontariato e ha tenuto numerose conferenze e seminari per il pubblico.

Attività di ricerca

Il Prof. Pajardi è un ricercatore attivo e ha partecipato a numerosi studi clinici e sperimentali dal 2003 ad oggi. È stato anche coinvolto nello sviluppo di nuove tecniche chirurgiche e dispositivi medici per il trattamento delle patologie della mano.

  • 2003 – Investigator – Hyaloglide: studio multicentrico sull’utilizzo di gel anti aderenziale. Finanziatore: Società italiana di chirurgia della mano. SPERIMENTAZIONE UTILIZZO GEL ANTIADERENZIALE TENDINEE HYALOGLIDE progetto di ricerca finanziato da Fidia Pharmaceutici SpA per l’utilizzo del gel anti aderenziale Hyaloglide in pazienti con esiti di lesioni tendinee/nervose.
  • 2010 – Coordinatore – STUDIO FASE 3 – ASPIRE – PFIZER Studio finanziato da Pfizer con titolo Randomized Comparison of Dynamic Versus Static Splinting after Dupuytren’s Contracture Release by Injection of Clostridium Histolyticum Collagenase.
  • Study investigator. STUDIO FASE 3B – POINT X study Finanziatore: Pfizer Inc. Titolo: Prospective open-label investigation of the non-surgical treatment with collagenase clostridium histolyticum (XIAPEX®). Progetto europeo per approvazione del farmaco da parte dell’EMA.
  • 2010-2013 – Responsabile di Progetto di Ricerca “LE MALFORMAZIONI CONGENITE DELLA MANO: RUOLO DELLA GENOMICA NELLA CORREZIONE PRECOCE DELL’ANOMALIA” attivato tramite donazione della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi – Milano Attività di ricerca diagnostica e chirurgica nei bambini affetti da epidermolisi bollosa.
  • Aprile 2013 – Investigator Dupuytren Contracture Recurrence Delphi Project – Consensus Conference mondiale sulle line guida per il Morbo di Dupuytren.
  • 2012-2014 – Responsabile di Progetto di Ricerca “LE MALFORMAZIONI CONGENITE DELLA MANO: RUOLO DELLA GENOMICA NELLA CORREZIONE PRECOCE DELL’ANOMALIA” attivato tramite donazione della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi – Milano Attività di ricerca: Ruolo della Chirurgia, Riabilitazione e utilità della Neuro Psicomotricità.
  • 2014-2019 – Responsabile Scientifico per UNIMI (Principal Investigator). Progetto IRMI. (ITALIAN MEDICINE RIGENERATIVE INFRASTRUCTURE- Creazione di un’infrastruttura multiregionale (Italian Regenerative Medicine Infrastructure) per lo sviluppo delle terapie avanzate finalizzate alla rigenerazione di organi e tessuti.). Durata: 60 mesi.
  • 2017-2020 – Principal Investigator – PROTECT NEURO TRIAL – valutazione prospettiva di coorte di NEUROCAP® Nel trattamento del neuroma sintomatico (PROTECT Neuro). Tipo: studio internazionale multicentrico.  Finanziatore: Polyganics BV. Titolo:  “Prospective Cohort Evaluation of Neurocap in the treatment of symptomatic Neuroma”.
  • 2019- 2020 – Investigator. Dynavisc: Studio multicentrico retrospettivo sull’efficacia e la sicurezza del gel antiaderenziale dynavisc per la prevenzione delle aderenze nella chirurgia di tenolisi dei flessori in zona 2. Coordinatore: Società italiana di chirurgia della mano.
  • 2022 Principal Investigator – Vibrio alginolyticus collagenasi Fase II – Finanziatore: FIDIA FARMACEUTICI S.P.A. Titolo: Studio di fase II, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza della collagenasi da Vibrio alginolyticus somministrata a pazienti con contrattura di Dupuytren
Società di cui fa parte

Il Prof. Giorgio Pajardi è membro delle seguenti società:

  • Socio Ordinario della SICM (Past President)
  • Socio Ordinario della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE)
  • Socio Ordinario della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
  • Socio Società Italiana di Microchirurgia (SIM)
  • Membro della GEM (Group d’Etude de la Main) 
  • Membro della International Federation Societies for Surgery of the Hand (IFSSH)
  • Membro della Federation for the European Societies for Surgery of the Hand (FESSH)
  • Socio della ASSH (American Society for the Surgery of the Hand)
Pioniere e Leader nella Chirurgia e Riabilitazione della Mano e dell'Arto Superiore

Il Prof. Giorgio Pajardi si distingue come figura di spicco nel panorama internazionale della chirurgia della mano nella sua globalità, spaziando dalle competenze plastiche a quelle ortopediche a quelle microchirurgiche.
La sua carriera è costellata di successi clinici, innovazioni chirurgiche e un costante impegno nella formazione di nuove generazioni di specialisti.
Rinomato per la sua profonda conoscenza anatomica e biomeccanica, il Prof. Pajardi ha contribuito in modo significativo al miglioramento delle tecniche chirurgiche e dei protocolli riabilitativi, offrendo ai pazienti soluzioni terapeutiche all’avanguardia per ripristinare la funzionalità e la qualità della vita.
La sua visione integrata, che unisce l’eccellenza chirurgica a una riabilitazione mirata ed efficace, lo rende un punto di riferimento imprescindibile per il trattamento delle complesse affezioni della mano.
È stato inoltre Direttore del primo Centro in Italia per l’applicazione di un nuovo strumento terapeutico non invasivo per il morbo di Dupuytren, dimostrando la sua apertura verso approcci terapeutici innovativi e meno invasivi.

Il Prof. Pajardi ha ricoperto il ruolo di Responsabile scientifico del progetto IRMI (Italian Medicine Rigenerative Infrastructure) – Cluster Nazionale delle Scienze della Vita – Advanced Life Sciences in Italy  – Alisei, evidenziando il suo interesse per le potenzialità della medicina rigenerativa.
La sua attività di ricerca si traduce in una cospicua produzione scientifica, con 183 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, 14 monografie e 15 contributi in capitoli di libri.
La sua partecipazione attiva a 439 corsi e congressi, con la presentazione di numerosi abstract di comunicazioni, testimonia il suo costante aggiornamento e il suo desiderio di condividere le proprie conoscenze con la comunità scientifica.

Un Percorso di Eccellenza

Il solido fondamento scientifico e clinico del Prof. Pajardi affonda le radici in un percorso accademico di elevato prestigio presso l’Università degli Studi di Milano. 
Dopo aver conseguito con lode la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984, ha completato la sua formazione con la Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso la stessa università nel 1989, fino ad intraprendere un rigoroso iter formativo che lo ha portato a ottenere nel 1994 presso l’Università degli Studi di Brescia, la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, con una precoce focalizzazione sulla chirurgia della mano e la microchirurgia ortopedica, discipline che hanno da subito catturato il suo interesse e la sua passione. 

Questa doppia specializzazione conferisce al Prof. Pajardi una visione olistica delle problematiche dell’arto superiore, permettendogli di affrontare con competenza sia gli aspetti funzionali che quelli estetici, cruciali nel trattamento della mano.

La sua formazione iniziale sotto la guida del Professor Ezio Morelli a Legnano (MI) ha rappresentato un periodo fondamentale per l’apprendimento della dedizione al lavoro, della passione per la microchirurgia e di un profondo interesse per la cura delle malformazioni congenite.

Successivamente, il suo perfezionamento e la sua evoluzione professionale sono stati accompagnati dal Professor Guy Foucher, figura di spicco nel trattamento delle malformazioni congenite e delle patologie di ricostruzione complessa post-traumatica della mano.

Leadership Clinica e Approccio Multidisciplinare

Attualmente, il Prof. Giorgio Pajardi ricopre il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia e Riabilitazione della Mano del Gruppo MultiMedica, un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie della mano e dell’arto superiore. 
Sotto la sua guida, l’UOC si distingue per un approccio multidisciplinare che integra strettamente la chirurgia con la riabilitazione specialistica della mano. 
Questa sinergia garantisce ai pazienti un percorso di cura completo e personalizzato, dalla diagnosi precoce all’intervento chirurgico, fino al recupero funzionale ottimale. 
La sua vasta esperienza chirurgica include il trattamento di un’ampia gamma di condizioni, dalle malformazioni congenite alle lesioni traumatiche (sportive, lavorative e della vita quotidiana), dalle alterazioni di natura infiammatoria o reumatico-degenerativa (come l’artrite reumatoide e la rizoartrosi), fino alle complesse sindromi da compressione nervosa (come la sindrome del tunnel carpale) e alla malattia di Dupuytren

L’attenzione del Prof. Pajardi è rivolta non solo alla risoluzione chirurgica della patologia, ma anche al mantenimento e al recupero della funzionalità della mano attraverso protocolli riabilitativi all’avanguardia, spesso coadiuvati dalla creazione di tutori personalizzati. 

La sua filosofia professionale pone al centro il paziente, con una comunicazione trasparente e una gestione condivisa del percorso terapeutico.

Impegno nella Formazione e nella Diffusione del Sapere

Parallelamente alla sua intensa attività clinica, il Prof. Pajardi svolge un ruolo di primaria importanza nell’ambito accademico come Professore Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università degli Studi di Milano dal 2024 (precedentemente Professore Associato dal 2002).
Il suo impegno nella formazione delle future generazioni di medici e specialisti è testimoniato dalla sua attività di Direttore del Master Universitario di I livello in “Riabilitazione della Mano” presso lo stesso ateneo, un corso di alta specializzazione che rappresenta un punto di riferimento per la formazione di terapisti della mano qualificati giunto alla 19° edizione.

Inoltre, il Prof. Pajardi è Direttore delle attività elettive rivolte agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Tecniche Ortopediche dell’Università degli Studi di Milano, nonché docente nei rispettivi Corsi di Laurea triennale e, da qualche anno, docente presso il Corso di Laurea di Infermieristica pediatrica al Policlinico e il Corso di Laurea di Ortottica ed Assistenza Oftalmologica.

La sua passione per la didattica lo porta a essere anche Docente presso le Scuole di Specializzazione in “Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica” di cui è Direttore, in “Ortopedia e Traumatologia”, in “Chirurgia Generale”, in “Fisiatria” dell’Università degli Studi di Milano, contribuendo in modo significativo alla preparazione di specialisti in diverse discipline chirurgiche.

Il Prof Pajardi ha acquisito il ruolo di Docente anche presso altre Università, nello specifico l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano per il Corso di Laurea triennale in Fisioterapia e per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese per il Corso di Laurea in Fisioterapia.

Da sempre, il Prof Pajardi svolge attività di tutoraggio presso il proprio reparto U.O.C.di Chirurgia e Riabilitazione della Mano sia agli Specializzandi delle Scuole in cui è docente, sia agli Studenti di vari corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Milano: CdL di Medicina e Chirurgia (attività professionalizzanti – tirocini elettivi e facoltativi), CdL in Fisioterapia e CdL in Terapia Occupazionale.

Svolge inoltre attività di tutoraggio anche agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Fisioterapia di altre Università, come ad esempio l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e il Campus Ludes a Lugano.

Il Prof Pajardi riserva un’attenzione particolare anche agli studenti stranieri che accoglie costantemente con entusiasmo presso il proprio reparto e in particolar modo aderisce al Progetto Eduglobal della durata di un anno, dove vengono reclutati Studenti in Fisioterapia delle Università Americane per svolgere tirocinio presso il reparto di riabilitazione di Chirurgia della mano della struttura ospitante, l’Ospedale San Giuseppe.
La sua esperienza e la sua capacità comunicativa lo rendono un relatore apprezzato in numerosi corsi, congressi e seminari a livello nazionale e internazionale.

Alla Frontiera del Progresso Scientifico

L’impegno del Prof. Pajardi verso il progresso scientifico e il miglioramento delle cure si concretizza in una costante e prolifica attività di ricerca. 
Premi E Riconoscimenti Nazionali E Internazionali Per Attività Di Ricerca.

  • Riconoscimento Università di Medicina e Chirurgia Hirosaki – Giappone a seguito della partecipazione al congresso congiunto Italo-Giapponese – 15 novembre 2004
  • Premio ” Augusto Bonola” Riconoscimento della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM) per la migliore monografia 2008-2011 “Chirurgia e Riabilitazione della Mano” – 01.10.2008 – 30.09.2011
  • Riconoscimento di miglior poster presentato dalla Società Scientifica ospite al Congresso della Società Americana di Chirurgia della mano – Boston – Settembre 2018
Associazione la Mano del Bambino

Nel 2007 la Dottoressa Elisabetta Palleroni Pajardi ha fondato l’Associazione “La Mano del Bambino”, per sensibilizzare il mondo medico allo studio ed alla cura delle patologie che colpiscono la mano nell’età neonatale (malformazioni congenite, paralisi ostetriche del plesso brachiale, paralisi cerebrali infantili, traumi) e fornire alle Famiglie uno strumento di informazione e di aiuto.

Riconoscimenti

Immensa Esperienza Professionale e Riconoscimenti:
Un Patrimonio di Conoscenza al Servizio del Paziente

Con oltre quattro decenni di dedizione alla chirurgia e riabilitazione della mano e dell’arto superiore, il Prof. Giorgio Pajardi vanta un’immensa esperienza professionale che si traduce in una profonda comprensione delle complesse patologie che affliggono questa delicata regione anatomica.
La sua capacità di integrare competenze chirurgiche avanzate con protocolli riabilitativi personalizzati ha permesso a migliaia di pazienti di recuperare la funzionalità della mano e di migliorare significativamente la loro qualità di vita.

La sua reputazione di chirurgo esperto e innovativo lo ha reso un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il suo contributo al campo della chirurgia della mano è stato riconosciuto con numerosi premi e onorificenze a livello nazionale e internazionale, a testimonianza del suo impatto significativo sulla pratica clinica e sulla ricerca scientifica.
La sua costante attenzione all’aggiornamento professionale e la sua partecipazione attiva alla comunità scientifica garantiscono ai suoi pazienti un accesso alle più recenti e avanzate tecniche di trattamento disponibili.
L’esperienza del Prof. Pajardi, unita alla sua passione per la cura e al suo approccio umano e attento, rappresentano un valore inestimabile per chi si affida alle sue competenze per risolvere problematiche complesse della mano e dell’arto superiore.

Il Prof. Giorgio Pajardi è un chirurgo e riabilitatore della mano di fama mondiale.
È un esperto nella chirurgia e riabilitazione della mano, e ha dedicato la sua carriera all’assistenza ai pazienti con patologie della mano.
Il suo lavoro innovativo e il suo impegno per la formazione dei giovani chirurghi hanno contribuito in modo significativo al progresso della medicina.

31/12/1988 – 31/05/2002

Funzionario Tecnico di VIII livello – Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Milano, Ospedale Niguarda Ca’ Granda – Ministero della Ricerca e dell’Università

Dal 01/09/1996 ad oggi

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia e Riabilitazione della Mano – MultiMedica IRCCS  Sesto San Giovanni (MI)

Dal 01/11/2002 a 31/05/2024

Professore Associato, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Settore Scientifico Disciplinare MED-19 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano

Dal 01/10/2007 ad oggi

Direttore MASTER UNIVERSITARIO “Riabilitazione della Mano”, unico in Europa che identifichi adeguatamente la figura del Terapista della Mano Europeo Tale master ha prodotto oltre 200 tesi nel corso delle 19 edizioni che si sono svolte dal 2007 ad oggi.

Dal 29/11/2010 a 01/10/2013

Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruzione – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

Dal 01/12/2017 ad oggi

Direttore Scientifico CdR IRCCS Multimedica – Centro di Riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti.
Laboratorio di dissezione anatomica e chirurgica presso il Polo Scientifico e Tecnologico del Gruppo MultiMedica.

Dal 01/06/2024 ad oggi

Professore Ordinario Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Settore scientifico Disciplinare 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano.

Dal 02/07/2025 ad oggi

Nomina di Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica per il triennio accademico 2025/2028, a decorrere dal 1° ottobre 2025 sino al 30 settembre 2028